Le peculiarità della nostra idea di yoga

Al giorno d’oggi si sprecano le descrizione di cos’è lo yoga: per vendere il prodotto talvolta si appiccicano termini da pelle d’oca tipo ‘wine yoga’, ‘beer yoga’, ‘pet yoga’ o altri che, per fortuna, devo avere in qualche modo rimosso. Naturalmente ciascuno è libero di interpretare lo yoga come vuole ma, se si vuole rispettare una disciplina che ha origine nei tempi antichi e che ha una valenza straordinaria (c’è chi la chiama, giustamente a mio parere, una scienza), bisognerebbe avere un po’ di rispetto ed introdurre – anche in chiave moderna – alcune peculiarità che non possono essere trascurate.

Ecco allora, molto brevemente, alcune di queste peculiarità, che ritroverete e, soprattutto, sperimenterete, nei nostri corsi:

– FUNZIONALITA’: O sarebbe meglio dire “mobilità funzionale”. Infatti, quando si parla di yoga si fa spesso riferimento alla flessibilità, ma ciò che è veramente importante è il fatto che yoga aiuta a rendere più facili i movimenti quotidiani. Lo yoga si adatta a ciascun individuo: questa è la cosa più importante. Non il contrario. Non c’è sforzo e si acquisisce una maggiore funzionalità in virtù della riduzione progressiva delle rigidità e dei blocchi/tensioni del corpo.

– RESPIRO: Corpo, mente e coscienza si integrano in un tutt’uno grazie al respiro. Quando respiriamo, ci ricordiamo di esistere. Di avere un corpo, determinati pensieri ed emozioni. E se diventiamo consapevoli del respiro, il corpo avrà maggiori possibilità di esprimere il proprio potenziale e o di rilassarsi, e così avviene nella mente. Se respiriamo meglio avremo una maggiore capacità di concentrazione e di difesa dall’ansia e dallo stress.

– PRESENTE: Lo yoga ci consente di spegnere per qualche momento la mente e di focalizzarci nel qui & ora, a ciò che sta accadendo proprio in quell’istante. Quando siamo presenti, siamo più consapevoli di ciò e di chi siamo nella versione più autentica di noi stessi, senza filtri né condizionamenti.

Partecipa alla nostra OPEN WEEK!

Pubblicato da Francesco Molan

Credo nel cambiamento. Ma anche nell'accettazione di come sono: ci ho messo un po’, ma poi ho imparato che a volte è necessario lasciare andare. Lo yoga è stato fondamentale per il mio cammino, prima come praticante e poi come insegnante. Attraverso la condivisione e l’insegnamento dello yoga mi prefiggo di aiutare le persone a trascorrere una vita piena, serena e in pace con se stessi e con gli altri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: