Corso Yoga Tennis

Per la nuova stagione di pratica insieme che si sta riaprendo, vi presento la prima novità. Dopo i mesi estivi di tanto yoga e tanto tennis ho pensato di riunire queste mie due passioni: lo yoga e il tennis, appunto, in un corso ad hoc. Et voilà!

Già da diverso tempo ero consapevole di quanto lo yoga fosse complementare all’attività sportiva. Il corpo di un praticante di yoga che fa sport – qualsiasi esso sia – è già preparato, pronto…. Lo yoga aiuta a prevenire disturbi o lesioni derivanti dall’attività sportiva stessa, che sia agonistica o meno e, inoltre, l’utilizzo del respiro, abbinato al movimento, sviluppa le capacità di coordinazione. Chiaramente lo yoga non rappresenta la panacea a tutti i mali e non è la bacchetta magica (è necessaria in parallelo una preparazione atletica e tecnico-tattica dello sport specifico) ma vi assicuro che rappresenta, appunto, quella “chicca” di complementarietà che può condurre ad un salto di qualità evidente.

La genesi di questo ciclo di incontri di yoga dedicato al tennis è, quindi, puramente esperienziale: dopo circa 20 anni (venti!!!) sono tornato a calcare i campi in cemento e in terra rossa con una certa frequenza. Mi sono accorto, dopo, appunto, 20 anni (venti!!!) che il ‘recupero’ dopo una partita e l’altra non fosse proprio un gioco da ragazzi come prima… Mi spiego. Fortunatamente il tennis non è uno sport di contatto ma la ripetitività dei colpi, unita alla componente aerobica e anaerobica e al disequilibrio dato dal braccio dominante, lo rendono un’attività che predispone facilmente agli infortuni. Su tutti la spalla, la schiena, le anche, le ginocchia e i tendini dei piedi (ne so qualcosa!).

Questa premessa per dirvi che, costantemente, tra un allenamento e una partita e l’altra, sono ricorso alla lentezza, alla profondità e alla consistenza dei miei esercizi yoga, per permettere al mio corpo un recupero più rapido e rendere, poi, la prestazione sportiva ad un livello più alto.

Per cui, spalleggiato da qualche nuovo amico tennista, ho pensato di proporre un ciclo di incontri rivolto a tutti quei tennisti che volessero inserire, nella loro personale esperienza, una disciplina che li aiutasse a rendere il loro tennis più fluido ed omogeneo. Con gli strumenti dello yoga è possibile giocare a tennis senza la paura di farsi male, acquisendo maggiore flessibilità, core e consapevolezza di sè.

Il ciclo prevede 8 incontri, ogni lunedì sera alle 20.00, a partire dal 21 settembre 2020.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Molan al 348 55 11 314. Grazie.

Pubblicato da Francesco Molan

Credo nel cambiamento. Ma anche nell'accettazione di come sono: ci ho messo un po’, ma poi ho imparato che a volte è necessario lasciare andare. Lo yoga è stato fondamentale per il mio cammino, prima come praticante e poi come insegnante. Attraverso la condivisione e l’insegnamento dello yoga mi prefiggo di aiutare le persone a trascorrere una vita piena, serena e in pace con se stessi e con gli altri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...