
Accettare i propri sentimenti e le proprie emozioni è condizione imprescindibile per condurci verso un modo di vivere più soddisfacente e appagante dal punto di vista fisico ed emotivo.
Il primo passo è accettare le nostre emozioni, anche quelle negative, osservarle e accettarle come parte di noi in un determinato istante. Solo in questo modo si può raggiungere una felicità incondizionata che ci porta ad essere sereni ed appagati a prescindere da tutto. Accettando ed amando tutte le nostre emozioni, arriveremo ad amare noi stessi e poi gli altri.
Concentrandosi su ciò che proviamo qui ed ora potremo così ripristinare una condizione di equilibrio nella nostra vita emotiva, eliminando anche le tensioni corporee che a lungo andare possono causarci molto disagio e dolore.
Stefania Barbieri, operatrice del benessere e psicosomatica, dermoriflessologa, e Francesco Molan, insegnante di yoga, condurranno all’unisono un percorso di risveglio delle emozioni: i partecipanti del workshop impareranno a sentirle, riconoscerle, accettarle e non trattenerle.
Stefania aiuterà i partecipanti a lavorare sulle emozioni represse: i principali disagi interiori (abbandono, rifiuto, rabbia, frustrazione, eccessivo senso di responsabilità, incertezza economica, …) avranno libera espressione.
Francesco attraverso le posizioni del corpo, le tecniche di respirazione e la meditazione – incentrate sul secondo chakra, Svadisthana, che significa dolcezza, considerato il Chakra delle emozioni – chiederà ai partecipanti di mostrarsi ‘vulnerabili’ nell’assumere e mantenere le posizioni, affinché possa verificarsi un effettivo miglioramento fisico, mentale e spirituale.
PROGRAMMA:
ore 9.00 ritrovo presso Cascina Tiole, Piancastagna
ore 9:30 inizio del workshop
ore 12:30 conclusione del workshop
ore 13:00 pranzo condiviso (portate ciò che vi farebbe piacere mangiare, preferibilmente vegetariano, da condividere con il resto dei partecipanti)
COSTO DI PARTECIPAZIONE: 25 euro.
LUOGO:
Cascina Tiole e Il Potere dei Fiori – Apicoltura/Azienda Didattica situata nel comune di Ponzone a 800 metri di quota immersa nel verde della Foresta di Piancastagna. È il posto ideale per gradevoli passeggiate lungo i sentieri appositamente creati. E’ anche piccola azienda apistica a conduzione familiare che alleva un centinaio di alveari e coltiva da alcuni anni lo zafferano. Dal 2005 è Fattoria Didattica, per far conoscere il mondo delle api e l’apicoltura come attività fortemente legata al territorio e al mantenimento del dell’equilibrio ambientale e della biodiversità.
PER PRENOTARE SI PREGA DI CONTATTARE:
Anna Pinna +39 334 773 5963
Stefania Barbieri + 39 393 876 6084
Francesco Molan +39 348 551 1314