“Ho vissuto molto, e ora credo di aver trovato cosa occorra per essere felici: una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con la possibilità di essere utile con le persone che si lasciano aiutare, e che non sono abituate a ricevere. E un lavoro che si spera possa essere di una qualche utilità; e poi riposo, natura, libri, musica, amore per il prossimo. Questa è la mia idea di felicità. E poi, al di sopra di tutto, tu per compagna, e dei figli forse. Cosa può desiderare di più il cuore di un uomo?” Lev Tolstoj
È da questa e da mille altre riflessioni analoghe che è partito il nostro progetto di vita chiamato Yogam Farm. Entrambi abbiamo unito le forze per portare avanti il nostro sogno: vivere in un ambiente rurale – dopo tanto peregrinare in Italia e all’estero, per tornare nella terra d’origine – dove coltivare (nel vero senso della parola) nuove speranze. Dove? Nei dintorni di Acqui Terme, un non-luogo del Basso Piemonte, tanto vituperato quanto colmo di Bellezza, in cui essere attori della nostra vita e non più comparse.
Insieme, noi con voi.
Ma nel concreto, quali sono i pilastri del progetto Yogam Farm?
Alimentazione sana: cibo a km 0, biologico, in parte autoprodotto; il resto viene acquistato presso contadini locali ed in percentuale minima presso la grande distribuzione. La nostra dieta è vegetariana, con un consumo limitato di prodotti di derivazione animale.
Agricoltura innovativa: orto e frutteto coltivato senza meccanizzazione e senza l’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi chimici, secondo i principi della permacultura e dell’agricoltura sinergica, per l’autoconsumo. Yogam Farm diventerà presto socio host dell’associazione Wwoof Italia.
Sostenibilità a 360°: riduzione degli sprechi (energia elettrica, acqua, rifiuti, riscaldamento,…), diffusione della cultura e dei valori del ‘vivere sostenibile’ attraverso i mezzi di comunicazione locali e nazionali. Attraverso la condivisione e il buon esempio è possibile limitare l’impatto collettivo sul nostro Pianeta.
Turismo responsabile: significa rispetto dei luoghi, viaggiare lenti, badare all’essenziale senza privarsi delle comodità. Ci piacerebbe che il turista che visita le nostre terre possa regalarsi momenti di pace e tranquillità, riservandosi i tempi giusti per ammirare la cultura di questa zona.
Ospitalità: Yogam Farm può contare su una grande casa in pietra, risalente ai primi del Novecento e ristrutturata con amore, che può ospitare single, coppie, amici e piccoli gruppi fino a 6 persone.
Qui sotto il nostro annuncio sul sito di Airbnb.
Didattica: ogni settimana vengono tenute lezioni di yoga e trattamenti olistici, in un ambiente ideale per la sua calma e tranquillità. L’intento è quello di organizzare ritiri di yoga, corsi di lingua, di autoproduzione, ecc. per piccoli gruppi, avvalendosi di una rete di docenti e professionisti locali.
Comunità: partiamo dal presupposto che siamo fatti di pezzettini, di frammenti. Nella nostra società regna la separazione e, di conseguenza, la dispersione e la distrazione. Per questo il nostro intento è di riunire forze, competenze e relazioni, all’interno della rete di amici, studenti e collaboratori.
Diritto al cibo, all’acqua, all’istruzione e alla salute: sposiamo in toto la filosofia di ONG come Need You Onlus e Don Orione, secondo cui nessun bambino al mondo dovrebbe rimanere privo di questi diritti inalienabili. È nostro impegno quotidiano affinché ciò non avvenga.